PMT al Fanciullino per la Primaria

featured image
Obiettivi del PMT Fanciullino per la Primaria:

-        Aiutare i bambini a conoscere meglio se stessi, la loro individualità;
-        Aumentare la loro capacità di interagire con se stessi e con gli altri, migliorando il lavoro di gruppo e il confronto paritario tra di loro, per creare ambienti sani e produttivi dove imparare e crescere;
-        Aumentare la coordinazione mente – corpo, sviluppando il potenziale psico-fisico inutilizzato nel soggetto, aumento la consapevolezza dei punti di forza e come gestirli, e dei punti di “debolezza” per poterli migliorare ed utilizzare al meglio;
-        Insegnare ai bambini a gestire la rabbia ed affrontare la paura, in modo che diventino risorse e non ostacoli;
-        Favorire una maggiore calma e di conseguenza più concentrazione, più attenzione e creatività (ed eventuale gestione di ADHD);
-        Istruire alla ricerca della consapevolezza, corporea ed emozionale, trovando maggiore sicurezza in sé, più determinazione e rispetto e meno vergogna;
-        Accompagnare i bambini alla conoscenza delle emozioni;
-        Diminuire l’ansia, il nervosismo o le espressioni psicosomatiche derivanti da situazioni ambientali più o meno stressanti per il bambino;
-        Permettere all’individuo di interagire con se stesso e col mondo in modo da esprimere al meglio il senso profondo della propria individualità.

 

Destinatari:
Età primaria, bambini dai 7 ai 10 anni.

Scopo:

Il  percorso ha lo scopo di aiutare i bambini a aumentare l’autostima, migliorando le loro capacità d’apprendimento, la creatività, l’attenzione, la concentrazione e la capacità di gestire le emozioni e aumento la consapevolezza di sé stessi.

Percorso:

Nel percorso verranno utilizzate tecniche di meditazione, di rilassamento, di concentrazione e di focalizzazione adatte all’età dei bambini, al contesto e alle loro capacità.
Il percorso si svilupperà in 5 incontri (il minimo per poter ottenere l’efficacia del percorso).
Ogni incontro ha durata di un’ora.

Gli incontri si svolgeranno il Sabato mattina, a partire dal 6 Ottobre, dalle 11.30 alle 12.30.

 

Il programma seguirà le seguenti date:

6 Ottobre

13 Ottobre

27 Ottobre

10 Novembre

17 Novembre

Testimonianze

Cosa dicono di PMT

  • "In un periodo di grande difficoltà mi ha dato l’aiuto che cercavo da tempo."

    Manuela, 54 anni
  • "Ho ritrovato me stessa, il mio equilibrio e il mio completo benessere."

    Stella, 23 anni
  • "Ancora non mi capacito di quello che mi sta accadendo, mi sto riprendendo in mano la mia vita, affrontando e non più scappando o girando attorno alle cose che fanno male (passate e presenti)."

    Laura, 43 anni
  • "Aiuta a comprendersi e a controllarsi meglio."

    Sebastiano, 16 anni
  • "Ha fatto si che io tirassi fuori il lato emotivo di me, così da trovare emozioni che fino a qual momento respingevo. Ho risolto i problemi di sonnolenza e di stress. Ho un riscontro positivo a 360°: al lavoro, in famiglia ecc."

    Denis, 28 anni
  • "Il PMT ha installato in me, giorno dopo giorno, la capacità di prendermi cura di me, di entrare in connessione con la mia sfera interiore: le mie sensazioni, le mie passioni, la mia creatività, lasciando cadere le paure e i pensieri."

    Giulia, 25 anni
  • "Mi ha fatto essere più presente e cosciente di me stessa: migliorando il rapporto con le persone a me vicine."

    Marinella, 53 anni
  • "Mi ha dato la forza e il coraggio di far fronte alle varie situazioni che mi si presentano davanti, senza cadere in uno stato di stress e di insicurezza. Mi ha reso più sicura e meno stressata."

    Monica, 41 anni
  • "E' un mezzo che ti aiuta a prendere consapevolezza di te, a trovare la serenità e a stare bene con te stessa."

    Elisa, 30 anni

Tienimi aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo email per non perderti le novità e le occasioni.